Come diventare Mental coach Sportivo

come diventare mental coach sportivo

Tabella dei Contenuti

Ciao, sono Antonio Valente, mental coach sportivo, e ogni giorno ho il privilegio di aiutare atleti a raggiungere il loro massimo potenziale.

Il mental coaching nello sport è ormai riconosciuto come un elemento fondamentale per il successo atletico.

Non si tratta solo di abilità fisiche; la mente gioca un ruolo cruciale nelle performance sportive. Djokovic, Michael Phelps, Cristiano Ronaldo, LeBron James, Serena Williams, Tom Brady e Marcel Jacobs sono alcuni degli atleti famosi che si avvalgono del supporto di mental coach per migliorare le loro prestazioni e gestire la pressione delle competizioni.

Se sei qui, è perché ti interessa scoprire come diventare un mental coach sportivo e ci tengo a spiegarti qual è la miglior formazione per raggiungere questo sogno!

Differenze tra mental coach generico e sportivo

Il mental coaching generico e quello sportivo condividono alcune tecniche di base, ma si differenziano significativamente nelle loro applicazioni e approcci specifici. 

Un mental coach generico lavora con una varietà di clienti per migliorare la loro qualità della vita e le loro performance in vari settori. 

Al contrario, un mental coach sportivo si concentra esclusivamente su atleti e squadre, adattando le tecniche di coaching alle esigenze uniche dello sport.

Il mental coach sportivo deve comprendere le dinamiche di vari sport, le pressioni specifiche che gli atleti affrontano e le tecniche per migliorare le performance sotto stress. 

Questo tipo di coaching include strategie di visualizzazione, gestione delle emozioni, concentrazione e motivazione, tutte mirate a massimizzare le capacità dell’atleta durante le competizioni.

Quali sono le competenze del mental coach sportivo?

Diventare un mental coach sportivo richiede una combinazione di conoscenze in ambito sportivo e psicologico.

Conoscenze sportive

Un mental coach sportivo deve avere una comprensione approfondita delle dinamiche degli sport con cui lavora. Questo include le regole del gioco, le tecniche di allenamento, le strategie di gara e le dinamiche di squadra. Questa conoscenza permette al coach di creare programmi di allenamento mentale che siano pertinenti e efficaci.

Tecniche psicologiche

Il mental coach sportivo deve essere esperto in una varietà di tecniche psicologiche, tra cui la gestione dello stress, la motivazione, la costruzione della fiducia in sé stessi, la concentrazione e la gestione delle emozioni. Queste tecniche devono essere adattate al contesto sportivo per aiutare gli atleti a migliorare le loro performance.

Altre competenze

  • Comunicazione efficace: Essere in grado di comunicare chiaramente con atleti, allenatori e altri membri dello staff.
  • Empatia e comprensione: Capacità di comprendere le sfide emotive e psicologiche che gli atleti affrontano.
  • Capacità di problem-solving: Aiutare gli atleti a superare blocchi mentali e a trovare soluzioni creative alle loro sfide.

Come diventare un mental coach sportivo?

Università

Sebbene una laurea in psicologia o in scienze motorie possa fornire una solida base, non è obbligatoria per diventare un mental coach sportivo. Tuttavia, è essenziale acquisire una formazione specifica nel mental coaching e nella psicologia dello sport.

Corso mental coach pratico

Per una competenza così verticale, è indispensabile un corso di formazione da chi aiuta atleti professionisti tutti i giorni. 

PROTOCOLLO 27 è il miglior percorso per diventare un mental coach sportivo certificato, basato su 27 pilastri strategici che ti insegna come essere un Mental Coach e guadagnare aiutando gli altri.

Protocollo 27 ti insegna il coaching con il modello “learning by doing”, significa ché è un corso al’80% pratico!

  • Formazione completa: Offerta di una formazione teorica e pratica nel mental coaching sportivo.
  • Esperienza sul campo: Opportunità di tirocini e stage con atleti professionisti e squadre sportive.
  • Supporto continuo: Accesso a un network di professionisti e opportunità di mentoring.
  • Certificazioni riconosciute: Riconoscimento delle competenze acquisite attraverso certificazioni ufficiali.

Cosa otterrai con Protocollo 27?

Protocollo 27 non è un videocorso, tutt’altro sono lezioni live con i Master Coach del Sincro Group.

  • Meeting live: parteciperai a 8 incontri live, programmati due volte al mese per una durata di 4 mesi, dove potrai interagire direttamente con i nostri esperti e approfondire le tecniche di mental coaching.
  • 64 ore di formazione: beneficerai di 64 ore di formazione live con i nostri migliori coach, acquisendo conoscenze approfondite e competenze pratiche attraverso lezioni interattive.
  • Pratica di gruppo: avrai a disposizione 24 ore dedicate alla pratica di gruppo, dove potrai applicare le tecniche apprese e lavorare insieme ad altri studenti per migliorare le tue abilità.
  • Mentoring personalizzato: riceverai 5 sessioni di mentoring personalizzato, che ti offriranno supporto individuale e consulenza per sviluppare al meglio le tue capacità come mental coach sportivo.
  • Esame finale: sosterrai una sessione di coaching supervisionata come esame finale, permettendoti di dimostrare le tue competenze e ricevere feedback dai nostri esperti.
  • Materiale didattico: ti verrà fornito tutto il materiale didattico necessario per seguire il corso e approfondire i contenuti trattati.
  • Lista prioritaria: avrai la possibilità di essere selezionato per lavorare con noi, entrando nella lista prioritaria per collaborare con il Sincro Group e mettere in pratica le competenze acquisite.

Perché Protocollo 27 è completamente diverso da tutti gli altri percorsi?

Protocollo 27 si distingue per il suo approccio pratico e integrato. 

A differenza di molti corsi che offrono solo nozioni teoriche, Protocollo 27 adotta un metodo basato sull’apprendimento pratico. 

Crediamo fortemente nel potere della pratica, per questo il nostro approccio è focalizzato sul “learning by doing”. Il corso è completamente online, il che permette di apprendere senza limiti geografici. 

Ti insegneremo come offrire la tua consulenza online, consentendoti di raggiungere clienti ovunque si trovino.

Inoltre, Protocollo 27 offre numerose opportunità di tirocini e stage nel settore sportivo. Gli studenti possono lavorare con atleti professionisti e squadre sportive, mettendo in pratica le tecniche di mental coaching apprese durante il corso. 

Questo non solo arricchisce l’esperienza degli studenti, ma fornisce anche una rete di contatti preziosa nel mondo dello sport.

Quanto guadagna un mental coach sportivo?

Il guadagno di un mental coach sportivo può variare notevolmente in base a diversi fattori, tra cui l’esperienza, la reputazione, la posizione geografica e la dimensione del club o dell’organizzazione sportiva. 

I mental coach sportivi che lavorano con squadre di alto livello o con atleti professionisti possono godere di stipendi elevati, mentre quelli che lavorano con club più piccoli o atleti dilettanti possono avere guadagni più modesti. 

Il range di guadagni può andare da €20.000 a oltre €200.000 annui.

Come attrarre e mantenere clienti sportivi

Per attrarre e mantenere clienti sportivi, è importante costruire una solida reputazione e offrire servizi di alta qualità. Alcuni consigli includono:

  • Networking: Costruire una rete di contatti nel mondo dello sport.
  • Testimonianze: Utilizzare testimonianze e case study di clienti soddisfatti per promuovere i propri servizi.
  • Marketing: Utilizzare strategie di marketing digitale per raggiungere un pubblico più ampio.
  • Continuo miglioramento: Mantenersi aggiornati sulle ultime tendenze e tecniche nel mental coaching sportivo.

Possibilità di lavorare con il Sincro Group

I migliori corsisti di Protocollo 27 avranno l’opportunità di lavorare con il Sincro Group, un’azienda leader nel settore del mental coaching. Questo offre una possibilità unica di mettere in pratica le competenze acquisite e di lavorare con atleti di alto livello.

Richiedi info sul corso

Non perdere l’opportunità di trasformare la tua passione in una carriera gratificante. 

Iscriviti al corso Protocollo 27 e inizia il tuo percorso per diventare un mental coach sportivo.

Richiedi informazioni ora e assicurati un posto nel nostro prossimo ciclo di formazione.

👉 Invia la tua candidatura per PROTOCOLLO 27® 👈

Vorresti diventare e lavorare come Mental Coach?

Richiedi informazioni su Protocollo 27

Trasforma la vita delle persone: diventa Mental Coach!

Scopri l'unico corso pratico basato su 27 pilastri strategici che ti insegna come essere un Mental Coach e guadagnare aiutando gli altri

Non condivideremo le tue informazioni con nessuno e non riceverai nessun tipo di email fastidiose da parte nostra, i tuoi dati sono al sicuro.